|
Sessanta volontari di protezione civile per l’esercitazione Molgora 2014 in due giorni

E'
andato tutto per il meglio per l'esercitazione intercomunale di
Protezione Civile "Molgora 2014", che si è svolta nella serata di sabato
5 aprile e nella mattinata di domenica 6 aprile 2014. L'esercitazione è
stata organizzata dalle seguenti organizzazioni di Protezione Civile: i
Gruppi Intercomunali dell'Unione della Valletta e del Parco Regionale
di Montevecchia e della Valle del Curone, il Gruppo Comunale di Merate e
l'Associazione "Corpo Volontari di Protezione Civile della Brianza" con
sede a Casatenovo. Le operazioni hanno visto impegnati una cinquantina
di volontari nella serata di sabato e una sessantina di volontari nella
mattinata di domenica.

Sabato le operazioni si sono svolte, in notturna, presso l'area
della Fiera di San Gaetano in Via Volta a Rogoredo di Casatenovo.

I
volontari hanno prima di tutto provveduto alla completa illuminazione a
giorno dell'area interessata all'esercitazione mediante l'attivazione di
diverse torri faro e l'allestimento di alcuni fari alimentati da
generatori da campo ed hanno poi montato alcune tende in dotazione.
All'alba di domenica è invece stata attivata la sala operativa presso
la sede del Parco, a Montevecchia in località Butto. Presso la sala
operativa si sono trovati i responsabili dei vari gruppi ed il
responsabile radio che ha provveduto ad assicurare il collegamento con i
vari cantieri di lavoro.



Le operazioni si sono svolte nelle seguenti
aree. A Casatenovo, in località Cascina Grassi, è stata effettuata
la pulizia dell'alveo di un ruscello. A Montevecchia in località Butto
sono state effettuate delle manovre idrauliche mentre a Cernusco
Lombardone in località Molinazzo si è provveduto all'eliminazione di
alcuni alberi pericolanti su uno smottamento che si è verificato nel
2002, salvaguardo così la sede stradale della Sp 54 Paderno -
Monticello: le operazioni, data la vicinanza della strada provinciale,
si sono state autorizzate dalla Provincia di Lecco e si sono svolte con
la dovuta cautela, attuando alcune temporanee interruzioni del traffico
che non hanno comunque creato disagi agli automobilisti in transito.


I due cantieri più imponenti sono stati quelli tra Olgiate Molgora e
Merate sul torrente Molgora, che hanno dato il nome all'esercitazione.
Si è infatti provveduto alla ripulitura dell'alveo del torrente Molgora
dai tronchi d'albero e dalle ramaglie nel tratto compreso tra "La
Sbianca" e la località Molino Cattaneo. I volontari, con l'aiuto di un
trattore munito di verricello forestale, hanno poi alleggerito da
diversi alberi che stavano crollando uno smottamento in atto che dalla
collina della località Roncaglia incombe sul torrente Molgora: senza
questo intervento preventivo lo smottamento avrebbe trascinato alcuni
alberi nel torrente, ostruendone il corso.

Al termine delle operazioni, nella tarda mattinata di domenica,
si è svolto presso Cascina Butto il "debriefing" finale. Il Sindaco di
Montevecchia, Sandro Capra,ha ringraziato i volontari per la loro
costante opera di interventi sul territorio, spronadoli ad operare con
modalità sempre più professionali: le esercitazioni servono proprio a
questo, ad arricchirsi e fare esperienza partendo dalla valutazione di
eventuali errori e criticità.

Durante il debriefing sono intervenuti i
referenti dei vari gruppi operati e sono state fatte tutte le dovute
valutazioni sell'esito delle operazioni e sulle eventuali criticità
incontrate.




Da tutti i soggetti partecipanti è stato sottolineato come nel contesto
della Protezione Civile non si debba ragionare ogni Comune per sé ma
operare, come nel caso dell'esercitazione "Molgora 2014", creando
squadre miste ed organizzate collegialmente: unire le forze in "tempo di
pace" allo scopo di una maggiore efficienza e conoscenza reciproca
durante le criticità che anche il nostro territorio nasconde,
soprattutto dal punto di vista idrogeologico.
|