
Da sinistra
Mauro
Perugini,
Marco Pellegrini,
Maurizio
Zingarini,
Marco Cerioni,
Luigi
Fasani,
Barbara Mammone,
Paola Monti
Nel tardo pomeriggio la delegazione si è trasferita in Abruzzo, a San Salvo
vicino a Vasto, dove ha potuto visitare la sede dell’Associazione di Volontari
di P.C. Val Trigno, Ad accoglierla con numerosi volontari c’era Saverio Di
Fiore, Responsabile Generale del sodalizio e dei volontari di P.C.della
provincia di Chieti, nonchè Vice Presidente dell’Unione. Dopo aver visitato la
sede e visionato le attrezzature e gli automezzi di cui è dotata l’associazione
è seguito un incontro che è servito per conoscere le tipologie operative del
Volontariato di P.C. abruzzese. Si è inoltre discusso della proficua
collaborazione della colonna antincendio boschivo della Regione Lombardia che è
intervenuta recentemente in supporto ai volontari locali per i numerosi incendi
boschivi. Di Fiore ha avuto parole di apprezzamento per la professionalità
espressa dagli stessi e per il momento di aggregazione sinergica operativa dei
volontari di entrambe le Regioni. Domenica mattina, l’appuntamento è stato con
Luciano Pazzi responsabile del gruppo comunale di P.C. di Porto San Giorgio e
Domenico Nori referente dei gruppi comunali della Provincia di Fermo che hanno
mostrato il natante di soccorso in dotazione al Gruppo. Si è effettuata
un’uscita in mare per apprezzare le caratteristiche del mezzo entrato in
servizio lo scorso 1° agosto. Lo scafo, dotato di attrezzature sanitarie per il
primo soccorso, rientra in un accordo di collaborazione sinergica con la
Capitaneria di Porto, a dimostrazione della fattiva collaborazione tra il
volontariato di P.C. e le istituzioni. Mentre si era in mare si è vista in
lontananza una grande colonna di fumo provocata da un incendio. Si è rientrati
immediatamente in porto e trasportati a Porto San Elpidio presso la fabbrica da
dove si è sprigionato il fuoco si è assistito a come veniva attivata la
struttura di soccorso per l’intervento in appoggio ai Vigili del Fuoco che
dovevano spegnere l’incendio.
Per i tre volontari e’ stata un’esperienza che
e’ servita per un utile scambio di opinioni e per acquisire informazioni sulle
metodologie usate da altri ed e’ servita per pianificare nuove idee e progetti
per il corpo volontari protezione civile della Brianza e da poter condividere
nel prossimo incontro fra gli Associati dell’Unione Nazionale.